Gentili lettori

Oggi nella giornata di Pasqua 2017, nel  tardo pomeriggio, si è verificato un incredibile tornado nella laguna di Venezia in una zona già soggetta a decine decine di questi fenomeni con cadenza si può dire ormai quasi annuale. Si tratta del territorio compreso tra Chioggia, Sottomarina e Pellestrina, che in questo tipo di configurazioni sono le zone più bersagliate da i fenomeni vorticosi.

Dalle prime immagini che ci arrivano (scatto di Anita Rigatelli), si tratta immediatamente di un tornado di origine mesociclonica, ovverosia un tromba d’aria che deriva da un mesociclone, cioè un cumulonembo rotante denominato supercella. Le immagini radar allegate qui sotto mostrano un chiaro eco ad uncino spinto da correnti da nordovest alle quote medie, che rappresenta L’emblema di questo tipo di temporale.

Dalle foto si evincono i classici segnali del mesociclone, con la cosiddetta nube a muro, la classica occlusione, ed infine il vortice ad imbuto che scende dalla base del nembo.

Dalle prime fonti pare che il fenomeno non abbia provocato danni evidenti o feriti.


Foto di Anita Rigatelli

Sinottica al suolo, fone Lamma Toscana